Whistleblowing – Privacy

INFORMAZIONI AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEI SOGGETTI CHE SEGNALANO FATTI ILLECITI PRESSO IL GARANTE (WHISTLEBLOWING) IN BASE ALLE PREVISIONI CONTENUTE NEL DECRETO LEGISLATIVO N. 24/2023

 

Ai sensi dell’art. del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito “GDPR 2016/679”), recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, e del dlgs 24/2023, recante  Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali, desideriamo informarLa che i dati personali da Lei forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto delle normative sopra richiamate e degli obblighi di riservatezza ivi previsti.

Titolare e responsabile 

Titolare/i del Trattamento: è la società Algis spa.

Responsabile/i del Trattamento : sig. Andrea Scagliotti 

Titolare e Responsabili sono contattabili ai seguenti indirizzi e-mail privacy@andremaurice.it oppure all’indirizzo postale della sede in Strada Casale-Vercelli 100, Casale M.to Fraz. Popolo

 

TIPI DI DATI TRATTATI E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO

 

I dati personali forniti al Titolare dalla persona segnalante al fine di rappresentare le presunte condotte illecite delle quali sia venuto a conoscenza in ragione del proprio rapporto di servizio o collaborazione con la Società e commesse dai soggetti che vi  operano e quelli raccolti nell’ambito delle verifiche effettuate a cura del Titolare, anche rientranti tra le categorie particolari o tra i dati giudiziari, sono trattati nel rispetto del principio di minimizzazione, pertinenza e non eccedenza, allo scopo di effettuare le necessarie attività istruttorie volte a verificare la fondatezza dei fatti oggetto di segnalazione nonché per l’adozione dei conseguenti provvedimenti da parte del Titolare o, ricorrendone i presupposti, delle competenti autorità indicate all’art. 11, d.lgs. n. 24/2023.

I dati personali sono forniti dalla persona segnalante mediante comunicazione scritta od orale per il tramite dello strumento informatico denominato “Wallbreakers”, secondo le modalità illustrate nelle Istruzioni del impartite dal Titolare, ovvero sono acquisiti da terzi (ad es. testimoni) o presso fonti pubblicamente accessibili nell’ambito delle verifiche preliminari che il Titolare ed i suoi incaricati sono tenuti a porre in essere.

 

BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

 

I dati personali connessi alla trattazione di segnalazioni di fatti ritenuti illeciti secondo le previsioni contenute nel decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24, nel dettaglio indicati all’art. 2, comma 1, lett. a), dello stesso, sono trattati dal Titolare del trattamento nell’esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei propri pubblici poteri, con particolare riferimento al compito di acquisire gli elementi volti a consentire l’accertamento di eventuali illeciti denunciati ai sensi del decreto legislativo n. 24/2023.

 

MODALITA’ DI TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE

 

I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei che informatici (ivi compresi dispositivi portatili) e trattati con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate. Il trattamento sarà svolto nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR 2016/679 in materia di misure di sicurezza, ad opera di soggetti appositamente incaricati e in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 29 GDPR 2016/ 679.

 

DESTINATARI DEI DATI

 

Come illustrato nelle Istruzioni, possono essere destinatari dei dati trattati in relazione alla segnalazione, in quanto previsto dalla legge, la competente Autorità giudiziaria o contabile ovvero l’ANAC. I dati personali raccolti sono altresì trattati dal personale del Titolare cui compete l’esercizio dell’azione disciplinare, il quale agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento. Non è previsto trasferimento di dati personali verso Paesi terzi.

 

CONSERVAZIONE DEI DATI

 

Come previsto dall’art. 14, d.lgs. n. 24/2023, i dati personali sono trattati e conservati per il tempo necessario alla trattazione della segnalazione e comunque non oltre cinque anni a decorrere dalla data della comunicazione dell’esito finale della procedura di segnalazione.

 

DIRITTI DEGLI INTERESSATI E RECLAMO

 

In termini generali, gli interessati hanno il diritto di ottenere, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali a sé riferiti e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento). L’apposita istanza è presentata al Responsabile del Trattamento o al titolare reperibili come indicato in questa stessa informativa. 

Tuttavia, in base all’art. 13, comma 3, d.lgs. n. 24/2023, i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del RGPD possono essere esercitati nei limiti di quanto previsto dall’articolo 2-undecies, lett. f), del Codice, secondo il quale, nel testo modificato dall’art. 24, comma 4, d.lgs. n. 24/2023, “non possono essere esercitati con richiesta al titolare del trattamento ovvero con reclamo ai sensi dell’articolo 77 del Regolamento qualora dall’esercizio di tali diritti possa derivare un pregiudizio effettivo e concreto […] alla riservatezza dell’identità della persona che segnala violazioni di cui sia venuta a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro o delle funzioni svolte, ai sensi del decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 […], riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione […]”.

La tua iscrizione non pu essere convalidata.
La tua iscrizione avvenuta correttamente.

Newsletter